domenica, Dicembre 10, 2023
HomeAttualitàEventiARNEO. MEMORIE E TRANSIZIONI

ARNEO. MEMORIE E TRANSIZIONI

Due incontri per il progetto di ricerca sociologica e visuale “Arneo.

Memorie e transizioni”, sulle tracce delle lotte d’Arneo del ’50-’51

Il progetto di ricerca sociologica e visuale sull’Arneo, promosso da ArgentoVivo e Osservatorio OMNE, mette in calendario due appuntamenti pubblici.

Venerdì 19 alle 18 l’ex Convitto Palmieri di Lecce ospita un incontro con Luca Bandirali e Angelo Salento dell’Università del Salento sul tema “Fotografia e memoria dei luoghi: tra ricerca ed estetica. Modera Giancarlo Greco, giornalista e fotografo di ArgentoVivo.

 

 

 

 

 

Sabato 20 è invece dedicato a una passeggiata fotografica alla scoperta delle terre d’Arneo, con la guida di Aristodemo Pellegrino. Punto di incontro Boncore di Nardò alle 9 per esplorare il borgo rurale e indagarne il fenomeno di gentrificazione, poi sosta a masseria Carignani dove c’è la targa dedicata al celebre Rogo delle biciclette, in ricordo delle lotte del 1950-51, e infine arrivo a masseria Fattizze, luogo cruciale nella storia delle sommosse popolari.

 

 

 

 

 

Arneo. Memorie e transizioni” si muove sulla strada delle lotte d’Arneo, attraverso le sue pieghe storiche e sociologiche. È promosso in partnership con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento, Comune di Nardò, Gal Terra d’Arneo, COMMED I A, vincitore del bando promosso da Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese “Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei luoghi della memoria del Novecento e degli archivi storici della Puglia”.

 

 

 

 

 

L’obiettivo della ricerca sociologica e visuale è recuperare la memoria delle vicende che hanno interessato la Terra d’Arneo tra il 1950 e il 1951, anni cruciali per la storia del Salento che, in occasione della riforma agraria, videro la mobilitazione di migliaia di braccianti decisi a superare l’oppressione del latifondo, con la conseguente occupazione delle terre. Ritrovare i luoghi della memoria e la memoria dei luoghi, cercare i processi di trasformazione socio-economica, studiare l’assetto del territorio e le persone che lo abitano, rintracciare le innovazioni in atto, farsi testimoni della trasformazione del paesaggio sono gli obiettivi e le fasi del progetto che ha in programma incontri pubblici in via di definizione e una restituzione finale attraverso un documento dal valore d’archivio.

Dettagli sul progetto

La ricerca storica e sociale è condotta con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento, e procede per documentare i fatti accaduti attraverso le testimonianze dirette e indirette dei protagonisti di quei fatti storici o di figli e nipoti depositari di ricordi e racconti. L’associazione ArgentoVivo e l’osservatorio OMNE conducono, in parallelo, una indagine fotografica, con la partecipazione di fotografi del posto e fotografi ospiti affermati, che intende portare in rilievo le tracce della capacità trasformativa che il territorio ha ereditato dalle rivolte, come i luoghi si sono evoluti, l’assetto territoriale, le esperienze di innovazione in atto.

Il centro nevralgico delle lotte è in un villaggio sospeso nel tempo che si chiama Boncore, nel cuore dell’Arneo, a pochi metri dalla costa ionica, vicino Torre Lapillo (frazione di Porto Cesareo), da cui è separato da una strada provinciale. In questa zona si consumò il celebre rogo delle biciclette, il mezzo su cui nottetempo si spostavano i contadini in rivolta per sfuggire ai controlli delle forze dell’ordine. Furono date al fuoco centinaia e centinaia di biciclette, un atto esemplare di repressione che intendeva invece spegnere ogni fiamma di ribellione popolare. Da Boncore la ricerca si spinge nei paesi dell’Arneo e lungo le campagne: Carmiano, Leverano, Copertino, Veglie, Porto Cesareo, Nardò.

Il lavoro programmatico ha tra gli obiettivi primari il coinvolgimento delle giovani generazioni. A tal fine è in corso un laboratorio con gli studenti del I.I.S.S. “E. Vanoni” di Nardò che porterà a una restituzione finale con gli elaborati degli allievi in relazione allo specifico indirizzo di studio artistico, e un tirocinio di foto e video giornalismo e ricerca sociologica e geografica visuale dedicato agli studenti del DAMS di Lecce (e aperto al pubblico), che saranno coinvolti nella realizzazione di racconti visivi e audiovisivi del territorio, a cura di Giorgio Coen Cagli, dottorando in Human and social science dell’Università del Salento, e di Samuele Vincenti, fotografo di ArgentoVivo.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Most Popular

Previsioni meteo oggi

OROSCOPO 10 Dicembre 2023

Recent Comments

Verified by MonsterInsights