lunedì, Dicembre 11, 2023
HomeAttualitàUNIVERSITA' DEL SALENTO

UNIVERSITA’ DEL SALENTO

“FILOSOFICA-MENTE. RIFLESSIONI SUL PENSARE E SULL’AGIRE”

 TERZO APPUNTAMENTO IL 12 FEBBRAIO A TRICASE (LECCE) SU “IL PENSIERO FILOSOFICO E TEOLOGICO MEDIEVALE FRA ARISTOTELISMO E PLATONISMO”

È in programma venerdì 12 febbraio 2016 il terzo incontro del ciclo di conferenze “Filosofica-mente. Riflessioni sul Pensare e sull’Agire”, organizzate dal Corso di Laurea in Filosofia dell’Università del Salento e i Licei “G. Comi” e “G. Stampacchia” di Tricase (Lecce), con il patrocinio del Comune di Tricase, sul tema “Identità e differenze: incontro o scontro?”.

L’appuntamento è alle ore 15 nell’auditorium dello stesso Liceo “Comi” (via Tricase Porto), con la relazione del professor Loris Sturlese, Ordinario di Storia della Filosofia medievale e Presidente della SIEPM – Société International pour l’Etude de la Philosophie Médiévale, su “Il pensiero filosofico e teologico medievale fra Aristotelismo e Platonismo”.

Il tema della conferenza. La relazione intende rispondere ad alcune domande: si può parlare a pieno titolo di Filosofia nel Medioevo oppure, come per esempio scrive Abbagnano, dobbiamo piuttosto pensare che il Medioevo sia stato un periodo di eclissi totale della ragione filosofica, ridotta a un ruolo ancillare rispetto alla teologia? E inoltre: quale fu l’apporto del pensiero classico (Aristotele, Platone, il Platonismo) in relazione alla filosofia e/o la teologia del Medioevo? E infine: cosa intendevano i pensatori medievali quando usavano il termine “philosophia”?

La rassegna. Il comitato scientifico della rassegna è composto dalla professoressa Alessandra Beccarisi, Presidente del Corso di Laurea in Filosofia e Direttrice del Centro per l’edizione di testi filosofici medievali e rinascimentali (CETEFIL), dalla professoressa Elisa Rubino (Corso di Laurea in Filosofia, UniSalento), e dai professori Carmine Zocco e Cristina Barbara del Liceo “G. Comi”.

Nei successivi appuntamenti, relazioni dei professori Giovanni Scarafile, Maria Cristina Fornari, Antonio Quarta e Fabio Mancini. La rassegna si concluderà con una lezione del professor Franco Cassano, Ordinario di Sociologia e Sociologia dei Processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sociologo molto noto nella comunità scientifica nazionale e internazionale.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Most Popular

VENIRE DAL NULLA

PAROLE DI VETRO

OROSCOPO 11 Dicembre 2023

Recent Comments

Verified by MonsterInsights