giovedì, Aprile 18, 2024
HomeAttualitàTradizione popolare: detti e proverbi pugliesi

Tradizione popolare: detti e proverbi pugliesi

Proverbi e detti fanno parte della tradizione popolare italiana: ogni regione ha le sue sentenze, le sue espressioni per dire qualcosa sulla vita.
Proverbio è una parola che deriva dal latino proverbum e ha il significato di breve motto, solitamente molto diffuso e di tradizione antica, che esprime una sentenza, un pensiero, un’idea desunta dall’esperienza di vita delle persone.

Di forma lapidaria, spesso in rima, viva nella memoria popolare – ma talvolta presente anche in forma scritta – la frase proverbiale vuole essere la conferma di un’esperienza comune, una regola, una previsione o un monito. Sebbene siano prevalentemente frutto della cultura popolare, le frasi proverbiali e i detti hanno legami anche con la tradizione colta e possono essere fissate anche in scritture sacre.

Proverbi e modi di dire popolari hanno percorso l’intera storia dell’umanità, fanno parte delle culture primitive e delle più importanti culture antiche: le civiltà egizie e cinesi, ad esempio, avevano i loro proverbi.
Detti, modi di dire e proverbi derivano spesso dai più diversi ambiti umani: per esempio, dal mondo del gioco e dei casinò sono tratte molte espressioni popolari che sono diventate di uso comune.

I proverbi, però, non sono tutti uguali. A seconda di chi la pronuncia e del territorio in cui viene usato, i significati possono essere molto differenti tra loro: le sfumature dipendono anche dal modo in cui li si pronuncia. Spesso, celano il proprio significato dietro allusioni, metafore e altre figure retoriche.

“Occhio non vede, cuore non duole”, per fare un esempio, allude al fatto che non sapere e non vedere, a volte, può risparmiare inutili sofferenze. “Can che abbaia non morde”, altro proverbio molto noto, metaforicamente ci dice che chi si mostra particolarmente aggressivo, a volte, non vuole esserlo davvero e in realtà vuole nascondere la propria paura o frustrazione.

Alcuni proverbi di altri continenti sono straordinariamente simili, per struttura e significato, ai nostri. “Nessuno mette alla prova la profondità del fiume con entrambi i piedi” è un bellissimo proverbio africano che invita alla prudenza: misurare i rischi è quasi sempre un atteggiamento saggio. “Nella casa della formica, la rugiada è un’inondazione”, detto dell’Europa Orientale, è invece una riflessione sulla diversità dei punti di vista a seconda di chi osserva la realtà.

La Puglia, così come tutte le regioni italiane, ha i suoi detti e proverbi, che la saggezza popolare tramanda di generazione in generazione. Talvolta, sono simili a quelli pronunciati nel resto della penisola: per esempio, “gli amici si scoprono al momento del bisogno” in salentino suona come “Amicu e cumpare allu bisognu pare” e racchiude una verità incontestabile, cioè che chi si professa amico lo deve dimostrare nei momenti di necessità e non solo quando le cose filano lisce.

Oppure, “la malerba crisce sempre” è la versione pugliese del “l’erba cattiva non muore mai”, così come “Mpara l’arte e mintila da parte” è un monito a studiare e imparare a fare qualcosa che nella vita ci potrebbe tornare utile; d’altro canto, “Ognetunu à fare l’arte soa”, ognuno deve fare il suo mestiere, è un suggerimento sottile a non avventurarsi in campi che non sono i propri.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Post Popolari

Verified by MonsterInsights