Free Porn eşya depolama pornhub Galabetbonuslari.com Galabetadresi.com Galabetcasino.com Vipparkbahissitesi.com Vipparkcanlicasino.com Vipparkcanlislotsitesi.com Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler paper.io yohoho.io yohoho unblocked io games unblocked 1v1.lol unblocked io games unblocked google sites slope play unblocked games io games
venerdì, Giugno 7, 2024
HomeRegione PugliaLecceVIII Premio EUROPEO S. Borgia

VIII Premio EUROPEO S. Borgia

Al museo PAPIROLOGICO dell’UNIVERSITÀ DEL SALENTO. Al traguardo dei 15 anni di attività il Premio celebra la ricorrenzae vola all’UniSalento a sostegno della Missione Archeologica nel Fayyum

Il premio è intitolato al cardinale-umanista Stefano Borgia, prefetto di Propaganda Fide nel XVIII secolo che finanziò e favorì le ricerche antiquarie e filologiche a livello europeo, tanto da essere considerato un precursore del Progetto Erasmus.

Assegnato ad Alberto Buonfino l’VIII Premio europeo “S. Borgia”, che consiste in una borsa di scavo di € 1.500,00 alla Missione archeologica dell’Università del Salento nel Fayyum (Egitto), diretta da Mario Capasso, presidente onorario dell’associazione CISB, e Paola Davoli, Egittologa dell’Università del Salento, da svolgersi nell’autunno 2015.

Il Premio sarà consegnato dalla professoressa Letizia Gaeta, Delegata del Rettore Conoscenza, ricerca e messa in valore dei Beni Culturali dell’Università del Salento.

La cerimonia di conferimento si svolgerà a Lecce: Giovedì 26 marzo 2015 – ore 16

Lecce, Sala Rari, Biblioteca Interfacoltà “T. Pellegrino” Complesso Studium 2000, Via di Valesio, con il seguente programma:

  • Paola Davoli, I risultati dell’XI campagna di scavo a Soknopaiou Nesos
  • Mario Capasso, Presentazione del IV Quaderno CISB

(R. Langella ed., La Charta Borgiana e l’illuminismo a Roma, Edizioni Ludica 2015)

Il volume inaugura la pubblicazione, anche in e-book per favorirne la massima diffusione, dei testi scientifici del CISB, una istituzione culturale che è oggi un punto di riferimento accreditato nel panorama culturale italiano. Nell’occasione sarà consegnato un riconoscimento a Daniel Tarozzi, Edizioni Ludica, per l’innovativa iniziativa, quale ideatore di un progetto multimediale unico nel suo genere, incentrato su professionalità e piacere di creare, lontano dai criteri che misurano tutto su parametri puramente economici. Come spiega, nella prefazione, Renato Mammucari:

Nella I parte viene ristampata la traduzione dal danese dei testi di Andreasen, Munter, Schow, tradotti per la prima volta in italiano e già pubblicati nel I Quaderno CISB, rapidamente esaurito. La II parte, monografica, è dedicata a nuovi studi e ricerche, sulla Charta Borgiana. Gli approfondimenti di uno studioso autorevole come Mario Capasso, esperto internazionale della materia, rendono questa pubblicazione ancor più utile e preziosa. A questo saggio si affianca la pubblicazione di brani e lettere inedite scritte da Schow al suo mecenate e ispiratore Stefano Borgia, recuperate con certosina pazienza da Rigel Langella nell’Archivio Storico di Propaganda Fide e nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

Articolo precedente
Prossimo articolo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Post Popolari

Commenti recenti

Verified by MonsterInsights