Free Porn eşya depolama pornhub Galabetbonuslari.com Galabetadresi.com Galabetcasino.com Vipparkbahissitesi.com Vipparkcanlicasino.com Vipparkcanlislotsitesi.com Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler paper.io yohoho.io yohoho unblocked io games unblocked 1v1.lol unblocked io games unblocked google sites slope play unblocked games io games
domenica, Giugno 9, 2024
HomeRegione PugliaLecceAl Festival della Condivisione la tecnologia è alla portata di tutti grazie...

Al Festival della Condivisione la tecnologia è alla portata di tutti grazie a Linux

Entra nel vivo la settimana che porta al 2’ Festival della Condivisione, manifestazione organizzata dal SaLUG! (Salento GNU/Linux Users Group) nell’ambito della più ampia kermesse nazionale del Linux Day, quest’anno presente in circa 100 città italiane. Le ex Manifatture Knos di Lecce ospiteranno due giorni di festa ad ingresso gratuito in cui tecnologia, innovazione e associazionismo si incontreranno per mostrarsi ai partecipanti in tutta la concretezza delle proprie attività e oltrepassare la barriera che spesso fa sembrare questi mondi così lontani.

Quante volte, infatti, capita che il nostro vecchio computer si “impalli” o venga attaccato da virus che lo rendono inutilizzabile? In alcuni casi non c’è modo di farli tornare a vivere, nemmeno formattandoli. Ebbene, il 25 e 26 ottobre i ragazzi e le ragazze del SaLUG! saranno a disposizione durante il Festival della Condivisione per installare i sistemi operativi cosiddetti open source di Linux e “resuscitare” così il pc che credevate di dover buttare. Il tutto ovviamente gratuitamente, così com’è negli intenti della manifestazione basata sulla partecipazione e la condivisione dei saperi.

Sarà dunque un festival per tutti, dove anche i più esperti troveranno sicuramente qualcosa di nuovo da conoscere, a cominciare dai prodigi della stampante 3D, che verrà presentata dall’associazione leccese FabLab. Sempre sabato 25, i talk verteranno su argomenti quali appunto l’open source, la privacy e le reti wireless libere con gli interventi di Andrea Guzzo e i rappresentanti dei progetti Dowse e Ninux, per finire con gli esperimenti ludici di Marco Ciullo e i suoi videogames “senza mani”.

Domenica 26, invece, spazio alle associazioni e ai dibattiti aperti sui Laboratori Urbani con i ragazzi del LUA, sull’incredibile feeling tra i software e le permaculture con gli ospiti internazionali Debra Solomon e Denis Roio, e sul diritto d’autore con l’avvocato e fondatore del progetto CopyLeft Italia, Simone Aliprandi.

E per chiudere in bellezza, dalle 20 tutti a tavola ad assaporare insieme i piatti che ognuno, organizzatori, ospiti e visitatori, è invitato a portare da casa e a condividere con gli altri, nel pieno spirito del festival, che si concluderà con le sonorità rigorosamente in Creative Commons di Cristiano Renna, gli Esquelitos e La Bestia Carenne, per divertirsi e ballare fino alle ore piccole.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Post Popolari

Commenti recenti

Verified by MonsterInsights