Free Porn eşya depolama pornhub Galabetbonuslari.com Galabetadresi.com Galabetcasino.com Vipparkbahissitesi.com Vipparkcanlicasino.com Vipparkcanlislotsitesi.com Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler paper.io yohoho.io yohoho unblocked io games unblocked 1v1.lol unblocked io games unblocked google sites slope play unblocked games io games
lunedì, Giugno 10, 2024
HomeRegione PugliaBrindisiScuola: premio Erasmus+ per l'innovazione a un istituto di Fasano, Brindisi

Scuola: premio Erasmus+ per l’innovazione a un istituto di Fasano, Brindisi

Scuola: premio Erasmus+ per l’innovazione a un istituto di Fasano, Brindisi

La Scuola Secondaria Statale di Primo Grado G.Bianco – G. Pascoli si aggiudica lo
European Innovative Teaching Award EITA 2022

Firenze, 30 dicembre 2022- La Commissione europea ha premiato a Bruxelles gli istituti scolastici vincitori del Premio europeo per l’insegnamento innovativo EITA European Innovative Teaching Award 2022. Nell’occasione, sono stati celebrati i 98 progetti vincitori in Europa, relativi all’educazione e alla cura della prima infanzia, l’istruzione primaria e secondaria superiore nonché l’istruzione e la formazione professionale. Fra questi anche un istituto scolastico in Puglia: la scuola secondaria statale di primo grado G.Bianco – G.Pascoli, di Fasano per il progetto The different colors of music. L’Istituto si aggiudica il riconoscimento in qualità di scuola aderente al Programma Erasmus+ che ha puntato sull’innovazione dell’insegnamento e dell’apprendimento.

Il riconoscimento EITA 2022 celebra i risultati raggiunti da docenti e scuole che utilizzano pratiche di insegnamento e apprendimento innovative in partnership europee. Il premio è stato assegnato ai progetti Erasmus+ realizzati e già conclusi, selezionati dalle Agenzie nazionali Erasmus+ su base annuale, a partire dal 2021. Nel 2022, il tema annuale di EITA è “Imparare insieme, promuovere la creatività e la sostenibilità”. È direttamente collegato all’iniziativa della Commissione europea New European Bauhaus (NEBche collega il Green Deal europeo alla nostra vita quotidiana e agli ambienti, per invitare tutti gli europei a immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo.

Il progetto The different colors of music è stato selezionato per il livello istruzione secondaria generale e ha coinvolto bambini tra i 10 e 13 anni iscritti al Bianco-Pascoli di Fasano. L’insegnante coordinatrice, Maria Dibello insieme all’insegnante Mina Girolamo hanno lavorato in partenariato con scuole in Francia, Grecia, Polonia, Portogallo e Regno Unito per sperimentare una visione comune dell’uso della musica come linguaggio universale, in grado di promuovere l’inclusione, la comunicazione e la maturazione delle competenze sociali e culturali per tutti, indipendentemente dalle condizioni di disagio sociale, economico, culturale, o dalla presenza di specifiche disabilità. Gli studenti hanno sperimentato l’attività musicale in modo attivo e creativo secondo le diverse abilità di cui disponevano. A conclusione delle attività di progetto è stato messo in scena a Fasano uno spettacolo teatrale e musicale, che ha coinvolto in modo diretto alunni e insegnanti delle scuole partner francese, greca, polacca, portoghese e britannica. Per l’apporto dato dal progetto all’inclusione sociale, l’insegnante coordinatrice, Maria Dibello, è intervenuta illustrando le attività all’evento della Commissione europea di consegna dei premi EITA che si è svolto lo scorso ottobre a Bruxelles.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Post Popolari

Commenti recenti

Verified by MonsterInsights