Free Porn eşya depolama pornhub Galabetbonuslari.com Galabetadresi.com Galabetcasino.com Vipparkbahissitesi.com Vipparkcanlicasino.com Vipparkcanlislotsitesi.com Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler paper.io yohoho.io yohoho unblocked io games unblocked 1v1.lol unblocked io games unblocked google sites slope play unblocked games io games
venerdì, Giugno 7, 2024
HomeSpettacoli e CulturaCinemaXXIV EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO

XXIV EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO

Lecce, 11 – 18 NOVEMBRE 2023 Multisala Massimo

 

Concorso lungometraggi europei | Ulivo d’Oro Premio Cristina Soldano           Anteprime Italiane | Eventi Speciali Fuori Concorso                                                 Film di Apertura: Shoshana di Michael Winterbottom                                                   Giorni felici di Simone Petralia                                                                                     I limoni d’inverno di Caterina Carone                                                      Improvvisamente a Natale mi sposo di Francesco Patierno                                      Otto giorni in Agosto di Samuel Perriard                                                        Ricomincio da me di Nathan Ambrosioni                                                                    Film di Chiusura: La chimera di Alice Rohrwacher

I Protagonisti del Cinema Italiano | Micaela Ramazzotti                                                    I Protagonisti del Cinema Europeo | Roman Polanski                                              Omaggio a Nico Cirasola                                                                                      Omaggio a Gianni Minà                                                                                               XIV edizione Premio Mario Verdone

I cinque finalisti: Carolina Cavalli per AMANDA, Davide Gentile per DENTI DA SQUALO, Giacomo Abbruzzese per DISCO BOY, Niccolò Falsetti per MARGINI, e Pilar Fogliati per Romantiche.

XI edizione Premio Emidio Greco

È stata presentata oggi a Lecce la XXIV edizione del Festival del Cinema Europeo, diretta da Alberto La Monica, che si terrà dall’11 al 18 novembre presso il Multisala Massimo di Lecce. Sono intervenuti in conferenza: Grazia Di Bari, Consigliera Delegata alle Politiche Culturali della Regione Puglia; Anna Maria Tosto, Presidente Apulia Film Commision; Carlo Salvemini, Sindaco del Comune di Lecce, Paolo Foresio, assessore Spettacolo e Turismo Comune di Lecce; Alberto La Monica, direttore del Festival del Cinema Europeo. Presenti, inoltre, Luca Cirasola per l’omaggio a Nico Cirasola, alcuni dei registi ospiti del Festival e partner.

 

 

 

 

 

«Una manifestazione di ampio respiro, capace di ospitare al suo interno autori internazionali già affermati e giovani talenti con i loro cortometraggi: il Festival del Cinema Europeo è, ormai, da anni una certezza per l’industria audiovisiva nazionale e internazionale e un appuntamento fisso per cinefili e appassionati pugliesi – ha dichiarato Anna Maria Tosto, Presidente Apulia Film Commission – In questa edizione verranno presentati due prestigiosi lungometraggi internazionali girati  in Puglia con il  supporto dell’ Apulia Film Commission: “Shoshana” di Michael Winterbottom e “8 giorni in agosto” di Samuel Perriard. Valore aggiunto del programma è, senza dubbio, il meraviglioso tributo ad un cineasta pugliese di cui sinceramente sentiamo la mancanza: Nico Cirasola. L’Apulia Film Commission saluta l’avvio di una kermesse tanto prestigiosa, destinata ad accendere i riflettori sulle bellezze della Puglia, accogliendo il cinema di qualità e accrescendo così il contributo della nostra terra alla migliore cultura».

 

 

 

 

 

«Per una manifestazione come il Festival del Cinema Europeo, che da ventiquattro anni guarda all’intero continente dal cuore del Mediterraneo, questa edizione nasce nel segno storico di una duplice ferita, che non possiamo certo ignorare: alla tragedia del conflitto che continua a travolgere l’Ucraina si è infatti aggiunto ora il dramma della terribile guerra che sta scuotendo il Medio Oriente – ha aggiunto Alberto La Monica, Direttore del Festival del Cinema Europeo – La nostra convinzione è che, al di là del fragore delle armi, quella risposta risieda nel valore del confronto e nell’esigenza dell’incontro, di cui l’arte e la cultura sono i più autentici custodi. Il Cinema in particolare ha il potere di creare un dialogo fatto di verità e di sentimenti, di emozioni e di analisi, in cui l’Uomo e le popolazioni trovano lo spazio per narrarsi nella loro complessità storica e individuale. È in questo ambito che si esalta il valore della democrazia, intesa come espressione diretta delle popolazioni, che trova nella rassegna dei film finalisti del Premio Lux del Pubblico voluto dal Parlamento Europeo, che da sempre ospitiamo a Lecce, l’occasione per promuovere il cinema indipendente europeo nell’intero continente.

Anche quest’anno, insomma, il Festival del Cinema Europeo propone il suo programma, superando tra l’altro le non poche difficoltà e incertezze che hanno caratterizzato il cammino dell’intero comparto festivaliero italiano e regionale. È anche per questo che presentiamo con particolare orgoglio un’edizione che tiene fede ai valori che ventiquattro anni fa avevano indotto Cristina Soldano a sognare questo evento».

Roman Polanski è il “Protagonista del Cinema Europeo”, sezione del Festival del Cinema Europeo diretto da Alberto La Monica, dedicata alle figure centrali del cinema europeo.

Un sentito ringraziamento al Festival del Cinema Europeo per il mio premio. Sono orgoglioso di essere considerato uno dei protagonisti del cinema europeo. L’Ulivo d’Oro è un oggetto piccolo e delizioso, ma un simbolo grande e significativo!” Così ha sottolineato Polanski al quale la direzione del Festival ha fatto recapitare il Premio a lui dedicato.

La XXIV edizione del Festival del Cinema Europeo si svolgerà a Lecce da sabato 11 a sabato 18 novembre 2023, presso il cinema Multisala Massimo.

Il programma del Festival si articola attorno ad una competizione ufficiale di lungometraggi europei e sezioni volte a delineare figure della cinematografia italiana ed europea. Le altre sezioni, tra cortometraggi e documentari, rappresentano un percorso di ricerca di temi e di nuovi linguaggi audiovisivi.

Riconosciuto dal Ministero della Cultura “manifestazione d’interesse nazionale”, il Festival è membro dell’Associazione Festival Italiani di Cinema, si pregia del Patrocinio del Comune di Lecce e dell’Università del Salento, e della collaborazione di Centro Sperimentale di Cinematografia, S.N.G.C.I., FIPRESCI, S.N.C.C.I., Centro Nazionale del Cortometraggio, Polo Biblio-Museale Lecce, Rotary Club Lecce.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Post Popolari

Commenti recenti

Verified by MonsterInsights