Free Porn eşya depolama pornhub Galabetbonuslari.com Galabetadresi.com Galabetcasino.com Vipparkbahissitesi.com Vipparkcanlicasino.com Vipparkcanlislotsitesi.com Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler paper.io yohoho.io yohoho unblocked io games unblocked 1v1.lol unblocked io games unblocked google sites slope play unblocked games io games
giovedì, Giugno 6, 2024
HomeNotizie dal MondoLA FABBRICA DEI GESTI, PERFORMANCE DI DANZA AL TEATRO PAISIELLO DI LECCE

LA FABBRICA DEI GESTI, PERFORMANCE DI DANZA AL TEATRO PAISIELLO DI LECCE

LA FABBRICA DEI GESTI, PERFORMANCE DI DANZA AL TEATRO PAISIELLO DI LECCE

Domenica 24 luglio (ore 21 – ingresso 5 euro) sul palco del Teatro Paisiello di Lecce si conclude con una performance il percorso di studio e formazione interdisciplinare sulla danza promosso dalla Fabbrica dei Gesti, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Lecce. Dopo una settimana di studio e formazione per approfondire e perfezionare le differenti pratiche legate al corpo e all’essere con Simona Bertozzi (coreografa, danzatrice e performer), Paolo Cingolani (dance performer e insegnante di Tai-ji Qi Gong), Antonella Boccadamo (danzatrice e coreografa insegnante di Floor Work), Stefania Mariano (danzatrice, attrice e coreografa, ideatrice e coordinatrice del progetto) e con i musicisti Claudio Prima ed Emanuele Coluccia, questo inedito percorso si concluderà con una dimostrazione dei docenti e dei partecipanti provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di rivelare, comprendere, il processo pedagogico.

Dopo questa anteprima le attività formative interdisciplinari della Fabbrica dei Gesti partiranno ufficialmente da settembre, con la presenza, fra gli altri, di Claudio Prima (direttore artistico del settore Musica) e dell’attore/regista brasiliano Marcelo Bulgarelli (direttore artistico del settore Teatro) che ha già collaborato con l’associazione leccese in varie attività e per l’ideazione e la messa in scena degli spettacoli “Oltremundo” e “Arrivi e partenze”. Il progetto è il risultato di un desiderio continuo di ricerca e confronto, di partecipazione a un flusso vitale coinvolgente e inclusivo, che ha portato la Fabbrica dei Gesti a instaurare relazioni umane e professionali autentiche con artisti di grande sensibilità. Artisti che condividono il suo agire che ha come obiettivi l’inclusione, la condivisione e l’arricchimento di uno spazio comune, all’interno del quale lo studio e la ricerca dei diversi linguaggi artistici abbiano modo di incontrarsi, contaminarsi a vicenda, e che dia luogo a processi di scambio e di sperimentazione.

Stefania Mariano, negli ultimi anni, grazie ad una frequente interazione con molteplici sensibilità artistiche attive nel territorio nazionale e internazionale, porta avanti un percorso di crescita che mette in relazione diverse discipline e privilegia l’interazione tra culture diverse, favorendo l’incontro, la sperimentazione e la progettazione con artisti di diversa estrazione e provenienza. Il suo interesse è quello di continuare a sviluppare un percorso di ricerca interdisciplinare, all’insegna della contaminazione tra diversi linguaggi artistici, espressivi, dedicandosi alle commistioni fra danza tradizionale fino ad arrivare alle sue evoluzioni contemporanee, attraverso un lavoro pratico e di ricerca, fondato sulla corporeità, sul gesto, sull’azione fisica e sulla creazione musicale.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Post Popolari

Commenti recenti

Verified by MonsterInsights