test
domenica, Giugno 16, 2024
HomeSenza categoriaDomenica 26 maggio la IV edizione della “Festa dello scambio dei semi”...

Domenica 26 maggio la IV edizione della “Festa dello scambio dei semi” a Galatina

Domenica 26 Maggio 2024, dalle 10:00 alle 16:00, avrà luogo presso la piazzetta San Francesco a Galatina (Via Marche 2, Lecce) la Festa dello scambio dei semi, giunta alla sua quarta edizione.

L’evento giunge al termine di un percorso educativo di tutela della biodiversità, di scoperta dei PAT (prodotti agroalimentari tradizionali) e valorizzazione del territorio destinato ai bambini delle terze classi della scuola primaria e dei Comuni della Valle della Cupa. Con il progetto “Cime di Rapa Education – Generazione Bio” è nata, infatti, una rete di piccoli orti didattici nei cortili scolastici che, in maniera diffusa, preservano la biodiversità, sensibilizzano e coinvolgono insegnanti e genitori.

La Festa dello scambio dei semi, che si rinnova anche quest’anno, è l’occasione per approfondire temi legati ancora alla biodiversità, ma attraverso nuove metodologie di apprendimento: i nuovi percorsi didattici, infatti, prevedono per il prossimo anno scolastico, un approccio mirato alle discipline STEM. Lo scopo del programma formativo Cime di Rapa Education è quello di guidare gli studenti verso una maggior consapevolezza dei problemi legati all’erosione genetica, stimolando in loro l’interesse e la curiosità impiegando metodi di apprendimento non formale, perché la Scuola è il luogo privilegiato per svolgere un’indispensabile azione preventiva, al fine di attivare abitudini corrette, sane e sostenibili.

Alla presenza di Istituzioni, docenti universitari, dirigenti scolastici, esperti formatori e giornalisti, sarà presentato il nuovo programma di incubazione scolastica “Cime di Rapa Education – Generazione Green”, del Gruppo di Ricerca Dedalos, che proietterà le scuole più ambiziose verso una nuova dimensione metodologica, dove la scuola dialoga con partner tecnici ed economici per sviluppare la cultura d’impresa nelle nuove generazioni come previsto nelle linee guida di  Agenda 2030 e DigComp 2.2.

Il programma della giornata si dividerà in diversi momenti e spazi: a partire dalle ore 10.00 prenderà il via il workshop Stem Biodiversity che, moderato dal giornalista Antonio Torretti, vedrà gli interventi di Mariagrazia Anselmi, Vice Sindaco di Galatina, Sara Biancardi, Community Generazione STEM, Martina Carbone, Community Generazione STEM, Luisa Cascione, Dirigente scolastico IC Polo 1 Galatina, Ezio Del Gottardo, Professore di Pedagogia generale e sociale UniSalento, Elisabetta Dell’Atti, Dirigente scolastico IC Novoli, Gianluca Ferreri, CEO Wisepath, Marcello Greco, Formatore STEM Gruppo di Ricerca Dedalos, Isabella Rizzo, Presidente del Consiglio Comunale di Cavallino, Carmen Sabella, Componente CDA GAL Valle della Cupa, Salvatore Sanghez, Presidente GAL Valle della Cupa.

Svariate saranno le aree tematiche di cui si approfondirà, come educazione e orientamento nelle discipline STEM, Hard Skills e Soft Kills, le differenze tra Gaming e Gamification, il ruolo della biodiversità nelle discipline STEM e l’empowerment femminile.

Dalle 10.00 alle 13.00, inoltre, saranno allestire 5 aree gioco STEM, un percorso per giocare, scoprire, imparare e conoscere la Biodiversità con metodi non formali e non convenzionali.

A partire dalle ore 15.00 inizia, poi, il primo Torneo “PIANTA TU!”: IL GIOCO DI CARDS DELLA BIODIVERSITÀ.

Ogni bambino, con la propria strategia, aiuterà le piante nell’infinita battaglia per crescere e prosperare perché la salvaguardia della biodiversità è un valore universale: non si tratta solo di capire cos’è, ma di trovare strategie di comunicazione efficaci al fine di trasmettere valide pratiche e facili metodologie per preservarla, soprattutto per le nuove generazioni! Parole chiave: fantasia, realtà, divertimento, condivisione, esperienza.

La nostra speranza è che quanto sarà seminato (letteralmente e metaforicamente), germini in speranza e fruttifichi nell’ambizioso obiettivo di ridurre il tasso di perdita di biodiversità nel mondo, attraverso questo nuovo gioco educativo.

Il Torneo prevede un premio finale Cime di Rapa destinato alla squadra vincitrice.

Tutti i dettagli nel programma.

Di seguito, il programma schematico della giornata:

Domenica 26 MAGGIO 2024

–          Ore 10.00

Workshop:

STEM BIODIVERSITY

Aree tematiche:

  • STEM : Educazione = X : Orientamento

Nello scenario generale della formazione, le discipline STEM rappresentano un contenuto fondamentale nell’educazione dei ragazzi. Qual è il fattore che determina l’orientamento alle professioni?

  • Hard Skills E Soft Skills

Cosa sono e come potenziare le Soft Skills in età scolare e prescolare. Analizziamo le differenze tra competenze tecniche (hard skills) e trasversali (soft skills)

  • Gaming Vs Gamification

Attraverso un approccio esperienziale analizzeremo le differenze tra gaming e gamification nell’educazione analizzando le più recenti innovazioni

  • Verde STEM: valorizzare il territorio

Ruolo della biodiversità nelle discipline STEM e nella valorizzazione del territorio

  • La STEM è donna?

Empowerment femminile nelle discipline STEM: lo stato dell’arte

Intervengono:

  • Mariagrazia ANSELMI – Vice Sindaco del Comune di Galatina (LE)
  • Sara BIANCARDI – Community Generazione STEM
  • Martina CARBONE – Community Generazione STEM
  • Luisa CASCIONE – Dirigente scolastico IC POLO 1 GALATINA
  • Ezio DEL GOTTARDO – Professore di Pedagogia generale e sociale (Università del Salento)
  • Elisabetta DELL’ATTI – Dirigente scolastico  IC NOVOLI
  • Gianluca FERRERI – CEO Wisepath
  • Marcello GRECO – Formatore STEM Gruppo di Ricerca Dedalos
  • Isabella RIZZO – Presidente  del Consiglio Comunale di Cavallino (LE)
  • Carmen SABELLA – Componente CDA GAL Valle della Cupa
  • Salvatore SANGHEZ – Presidente GAL Valle della Cupa

Modera:

  • Antonio TORRETTI – Giornalista e consulente marketing per prodotti agroalimentari

–          dalle ore 10:00 alle ore 13:00

AREE GIOCO STEM

Saranno allestite 5 aree gioco: un vero e proprio percorso per giocare, sperimentare, scoprire, imparare, conoscere la Biodiversità, impiegando metodi di apprendimento non formale e materie STEM. Al termine di ogni attività prevista nell’area specifica, ogni bambino riceverà una card del gioco “Pianta Tu!” al fine di collezionarne il più possibile e prepararsi alla TORNEO FINALE, alle ore 15:00

 

Dai 4 ai 6 anni

–          AREA KIDS: i formatori faranno divertire e approcciare al mondo biodiversity i bambini più piccoli. Verrà creato un semenzaio, si dipingerà con la natura e si andrà alla ricerca dei colori della natura.

Dai 7 ai 14 anni

–          AREA S (Science): si svolgeranno delle attività per stimolare la loro capacità pratica: saranno protagonisti di una caccia al tesoro nella natura, esperimenti scientifici e scopriranno i colori del benessere

–          Area T (Technology): i ragazzi costruiranno con i Lego un campo di “Leve”, saranno messi in funzione dei robot intelligenti partendo dalla loro programmazione, sentiremo il suono della natura con il plants play

–          Area E (Engineering): i ragazzi potranno vedere da vicino un campo magnetico, creare origami e giocare con la stratificazione del terreno

–          Area M (Mathematics): i ragazzi potranno realizzare delle forme geometriche con vari materiali (bastoncini, pezzi di legno colorati, ecc) e fare i conti in una sfida all’ultima tessera domino

Dai 15 anni in su

I giochi non saranno solo per bambini e ragazzi, ma nell’AREA FOOD anche gli adulti potranno mettersi in gioco e divertirsi: jenga, domino, shangai, battaglia di scherma, rubik ecc.

–          alle ore 15:00

TORNEO “PIANTA TU!”

Tutti i bambini, divisi per squadre, parteciperanno al primo TORNEO “PIANTA TU!”: IL GIOCO DI CARDS DELLA BIODIVERSITÀ. Ogni bambino, con la propria strategia, aiuterà le piante nell’infinita battaglia per crescere e prosperare perché la salvaguardia della biodiversità è un valore universale: non si tratta solo di capire cos’è, ma di trovare strategie di comunicazione efficaci al fine di trasmettere valide pratiche e facili metodologie per preservarla, soprattutto per le nuove generazioni! Parole chiave: fantasia, realtà, divertimento, condivisione, esperienza.

La nostra speranza è che quanto sarà seminato (letteralmente e metaforicamente), germini in speranza e fruttifichi nell’ambizioso obiettivo di ridurre il tasso di perdita di biodiversità nel mondo, attraverso questo nuovo gioco educativo.

Il Torneo prevede un premio finale Cime di Rapa destinato alla squadra vincitrice.

–          dalle ore 12:30

INTRATTENIMENTO: MUSICA E GIOCHI

Al termine del workshop e in tutta l’area dell’evento, intrattenimenti per bambini, teatro di strada con spettacoli di clownerie (bolle di sapone giganti) a cura di Simone Melissano, laboratori, musica della street band Glambing Band, faranno da contorno a questa grande festa della biodiversità!

–          dalle ore 10.00

AREA FOOD

Per tutta la durata dell’evento sarà disponibile accedere all’area Food, gestita dal Truck Cime di Rapa! Piatti della tradizione, caffè, dolci e tanto altro per bambini, genitori e visitatori.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Post Popolari

Commenti recenti

Verified by MonsterInsights