Free Porn eşya depolama pornhub Galabetbonuslari.com Galabetadresi.com Galabetcasino.com Vipparkbahissitesi.com Vipparkcanlicasino.com Vipparkcanlislotsitesi.com Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler Deneme bonusu veren siteler paper.io yohoho.io yohoho unblocked io games unblocked 1v1.lol unblocked io games unblocked google sites slope play unblocked games io games
domenica, Giugno 9, 2024
HomeAttualitàLA CULTURA COME “ECOSISTEMA"

LA CULTURA COME “ECOSISTEMA”

DAL 21 AL 23 OTTOBRE A LECCE ACCADEMICI, RICERCATORI E PROFESSIONISTI DA TUTTO IL MONDO  PER LA 23° CONFERENZA ANNUALE DI “ENCATC” LA RETE EUROPEA DI FORMAZIONE SUL MANAGEMENT E LE POLITICHE CULTURALI

Accademici, ricercatori, studenti e professionisti che studiano e lavorano nel vasto e multiforme settore della “cultura” provenienti da 28 paesi di tutto il mondo si ritroveranno a Lecce, presso Palazzo Turrisi-Palumbo, dal 21 al 23 ottobre 2015 per la 23ma Conferenza Annuale di ENCATC the leading European network on cultural management and cultural policy education, un’occasione unica di incontro e confronto della rete europea di formazione sul management e le politiche culturali. Saranno infatti 194 i partecipanti che giungeranno dall’Europa, dall’Asia, dagli Stati Uniti e dal Sud America per la tre giorni leccese organizzata appunto da ENCATC – European Network of Cultural Administration Training Centres, in collaborazione con l’Università del SalentoDipartimento di Scienze dell’Economia e la Fondazione Fitzcarraldo, con il patrocinio del Comune di Lecce e il supporto del Programma dell’Unione Europea “Creative Europe”.

 “The Ecology of Culture: Community Engagement, Co-creation, Cross Fertilization” è il tema dell’incontro, che mira a indagare e comprendere i differenti approcci che vedono la cultura come un vero e proprio “ecosistema”: cosa significa “ecologia della cultura” in differenti contesti, culture e paesi? Come si intrecciano e relazionano il mondo della cultura e dell’economia? Quali posso essere le nuove forme di produzione culturale, di partecipazione della società civile?

Dopo il discorso di apertura di John Holden, visiting Professor alla City University di Londra e Honorary Professor dell’Università di Hong Kong, il panel di esperti dell’ENCATC condividerà le diverse prospettive e idee sul tema. Tra i relatori Jerry C Y Liu, Presidente dell’Associazione di studi sulle Politiche culturali di Taiwan; Edna dos Santos Duisenberg, Consulente presso l’Istituto delle Nazioni Unite di Formazione e Ricerca – UNITAR; Alan Salzenstein, Presidente dell’AAAE e Docente dell’Università di Chicago; Luciana Lazzeretti, Docente dell’Università di Firenze. Saranno 63 in tutto gli accademici che presenteranno e discuteranno altrettanti lavori di ricerca, confluiti in appositi atti che saranno pubblicati e resi disponibili online entro il 20 di ottobre.

In programma, inoltre, seminari e le conferenze sui temi di Horizon2020, Europa Creativa e la gestione dei fondi europei, e momenti di convivialità e visite di studio ad alcune delle eccellenze culturali del panorama leccese: tra le mete, il sito archeologico di Rudiae e il Museo Diffuso di Cavallino; il CEDAD, il primo Centro Italiano per la datazione al radiocarbonio, e il teatro virtuale di CETMA, centro pubblico-privato per l’innovazione digitale; il Distretto Produttivo Puglia Creativa, tra i protagonisti di un seminario mirato a comprendere come gli operatori culturali si stanno muovendo per migliorare la creatività e l’imprenditorialità dei giovani nel settore culturale; infine, il Teatro Pubblico Pugliese contribuirà a mostrare quali sono gli effetti generati dalla co-creazione, l’accessibilità culturale e l’uso terapeutico delle arti dello spettacolo.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Post Popolari

Commenti recenti

Verified by MonsterInsights