martedì, Maggio 30, 2023

LECCE FILM FESTIVAL

FESTIVAL DEL CINEMA INVISIBILE 2022

Dal 14 al 17 giugno è in atto la nuova edizione del Lecce film festival, un’occasione per poter apprezzare il cinema indipendente sul grande schermo delle Officine Ergot.

Tra le pellicole in concorso è presente Il prezzo dell’anima (2022), che vanta la presenza dell’attrice leccese Arianna Valentini. La regia del cortometraggio – che sarà trasmesso oggi intorno alle 19:00 – è affidata a Mauro Cerminara.

“Una donna disperata riceve un’offerta allettante da un misterioso personaggio”: con questa semplice frase il sito ufficiale del festival descrive il film, che si prospetta accattivante e ricco di sorprese.

Arianna Valentini  è una speaker radiofonica e docente di recitazione, oltre che attrice. Diplomata all’Accademia D’arte Drammatica di Roma Gigi Proietti, vanta una ricca esperienza lavorativa cinematografica e televisiva in importanti produzioni. Tra le tante collaborazioni spiccano quelle con i registi Giuseppe Tornatore, Ferzan Ozpeteck, Giovanni Veronesi, Cristina Comencini, e Vincenzo Salemme.

Il prezzo dell’anima ha già 5 nomination ed una menzione d’onore; è finalista al Ciak Napoli festival e al Cortisonanti festival.

E’ stato proiettato in anteprima all’estero: Regno Unito, Stati Uniti, ed Emirati Arabi”.

Mauro Cerminara, invece, è nato nel 1978 a Cariati in provincia di Cosenza. E’ un attore, regista e produttore di film e videoclip. Dopo essersi perfezionato a Los Angeles, ha fondato “iMoviez Magazine”, portale dedicato al cinema indipendente.

Dal 2006 il Festival del cinema Invisibile promuove il cinema che dà valore alla ricerca, ai nuovi linguaggi e alla creatività. Dopo i primi anni dedicati solo al cinema italiano, dal 2014 l’evento ha ampliato lo sguardo sul panorama mondiale acquisendo il nome Lecce Film Fest (Lff).

Il concorso mette a confronto le più interessanti produzioni internazionali di ogni genere e durata e rappresenta una delle rare possibilità per i registi indipendenti di mostrare i propri film al pubblico salentino e un’occasione unica per Lecce di conoscere un’altra idea di cinema.

Il Festival è arricchito da proiezioni di cult movie, film sul rock, iniziative di formazione, incontri culturali e sociali, mostre e concerti, che si svolgono durante tutto l’anno. L’iniziativa è prodotta e realizzata dal Cineclub Fiori di Fuoco.

Articolo precedente
Prossimo articolo
RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Most Popular

Recent Comments